PROGETTO TRAVE in cemento armato in zona sismica allo SLU sottoposta a sforzo normale, momento flettente, taglio, momento torcente - Progetto a DUTTILITA' CONTROLLATA [cod.: PRO_SLU01]
Il programma esegue la progettazione di una trave in cemento armato a sezione rettangolare in zona sismica allo SLU sottoposta a Sforzo Normale, Momento Flettente, Taglio e Torsione, in accordo alle prescrizioni delle NTC 2018. La progettazione viene eseguita per inflessione nel piano yz passante per il baricentro della sezione.
La progettazione è eseguita secondo il METODO DELTA M a DUTTILITA' CONTROLLATA.
Il programma è costituito da più sezioni di calcolo poste l'una di seguo alle altre secondo una ordinata successione di inputazione.
Nella prima sezione vengono definite le entità di carico della trave (solaio, balcone, muratura esterna, tramezzature, ringhiera) nonché la Categoria d'Uso degli ambienti e la presenza o meno di neve; inoltre vengono definite le dimensioni dei vari elementi costruttivi e viene fissato il coefficiente di duttilità "csi" con cui sarà effettuata la progettazione della sezione della trave maggiormente inflessa. Nella stessa sezione, inoltre, vengono definite la base e l'altezza della sezione della trave le quali, saranno successivamente verificate dal programma nelle sezioni di calcolo seguenti. Già in questa prima sezione, è possibile attraverso un "check" valutare in tempo reale se le dimensioni attribuite alla trave sono idonee o meno; ciò grazie a retro-riporti di calcolo effettuati dal programma. Grazie agli stessi retro-riporti, il programma indica quali debbano essere i coefficienti di duttilità più idonei da considerare nella progettazione delle sezioni meno sollecitate affinché l'intera trave venga progettata secondo la "massima ottimizzazione" dei materiali (minor impiego di calcestruzzo e di armatura che comunque possano garantire il pareggiamento tra il momento esterno e il momento ultimo).
La seconda sezione del programma è dedicata alla determinazione dei diagrammi della sollecitazione con la possibilità di poter tener conto o meno, in tale fase, della presenza dell'azione torcente dovuta all'azione sulla trave, del balcone e/o del solaio di campata. In tale sezione viene scelta la combinazione dei carichi, la classe di duttilità, le resistenze dei materiali, i diametri dei ferri longitudinali e delle staffe, il passo massimo che si vuole attribuire alle staffe, l'interferro massimo, e il copriferro.
Le restanti sezioni del programma sono tutte sezioni di calcolo automatico, senza necessità di intervento da parte del progettista. Il programma:
- verifica in automatico l'idoneità delle dimensioni attribuite alla sezione;
- determina il numero minimo necessario di tondini in zona tesa , in zona, compressa, e lungo le pareti della sezione;
- controlla che la sezione venga armata con un numero di tondini che siano rispettosi dell'interferro massimo stabilito;
- determina il passo delle staffe nel rispetto della normativa;
- controlla che il taglio agente sia inferiore rispetto al massimo sopportabile dalla sezione;
- controlla che il momento torcente sia inferiore rispetto al massimo sopportabile dalla sezione;
- verifica, in caso di compresenza di taglio e momento torcente, che gli sforzi di compressione nelle bielle compresse di calcestruzzo non superino i limiti imposti dalle NTC;
Infine segue una serie di verifiche sul rispetto dei dati di norma:
- verifica del rapporto b/H;
- verifica dell'armatura minima in zona;
- verifica del rapporto geometrico di armatura;
- verifica della sezione minima delle staffe a metro lineare;
- verifica che il passo delle staffe sia pari o inferiore a quello stabilito dalla norma;
In riferimento al Taglio, è possibile fissare una dimensione minima al di sotto della quale il passo delle staffe non dovrà scendere. In funzione della sollecitazione tagliante e del passo minimo imposto, il programma esegue la progettazione automatica del diametro delle staffe e del passo. In particolare verifica se il valore del Taglio agente è minore della Resistenza a taglio in assenza di armature VRcd (in tal caso inserisce l’armatura minima regolamentare) e in caso di verifica negativa, calcola in automatico il diametro e il passo delle staffe in modo tale che il Taglio agente non superi mai la resistenza a taglio in presenza di armatura VRsd.
In riferimento alla Torsione, il programma verifica che il momento torcente esterno sia minore del momento torcente massimo sopportabile dalla sezione. Nel caso di concomitante presenza di Taglio e Torsione, viene effettuata la verifica sulla resistenza delle bielle compresse di calcestruzzo per azione combinata delle due sollecitazioni secondo le prescrizioni delle NTC 2018.
Le verifiche di resistenza sono espresse mediante rappresentazione su diagrammi del Dominio di Resistenza. Un diagramma è relativo al Dominio Teorico, ossia a quello corrispondente all'armatura rinveniente dal puro calcolo. Un secondo diagramma è relativo al Dominio Reale, corrispondente invece all'armatura effettivamente inserita relativa ai diametri commerciali dei tondini presenti sul mercato.
Infine il programma effettua il check sul rispetto di tutte le prescrizioni delle NTC 2018; in caso di mancata verifica segnala la prescrizione violata e attiva la segnalazione in rosso dei parametri su cui è necessario intervenire per ovviare alla mancata verifica.
E' possibile stampare tutto ciò che è visibile a schermo in formato pdf o cartaceo.
La progettazione è eseguita secondo il METODO DELTA M a DUTTILITA' CONTROLLATA.
Il programma è costituito da più sezioni di calcolo poste l'una di seguo alle altre secondo una ordinata successione di inputazione.
Nella prima sezione vengono definite le entità di carico della trave (solaio, balcone, muratura esterna, tramezzature, ringhiera) nonché la Categoria d'Uso degli ambienti e la presenza o meno di neve; inoltre vengono definite le dimensioni dei vari elementi costruttivi e viene fissato il coefficiente di duttilità "csi" con cui sarà effettuata la progettazione della sezione della trave maggiormente inflessa. Nella stessa sezione, inoltre, vengono definite la base e l'altezza della sezione della trave le quali, saranno successivamente verificate dal programma nelle sezioni di calcolo seguenti. Già in questa prima sezione, è possibile attraverso un "check" valutare in tempo reale se le dimensioni attribuite alla trave sono idonee o meno; ciò grazie a retro-riporti di calcolo effettuati dal programma. Grazie agli stessi retro-riporti, il programma indica quali debbano essere i coefficienti di duttilità più idonei da considerare nella progettazione delle sezioni meno sollecitate affinché l'intera trave venga progettata secondo la "massima ottimizzazione" dei materiali (minor impiego di calcestruzzo e di armatura che comunque possano garantire il pareggiamento tra il momento esterno e il momento ultimo).
La seconda sezione del programma è dedicata alla determinazione dei diagrammi della sollecitazione con la possibilità di poter tener conto o meno, in tale fase, della presenza dell'azione torcente dovuta all'azione sulla trave, del balcone e/o del solaio di campata. In tale sezione viene scelta la combinazione dei carichi, la classe di duttilità, le resistenze dei materiali, i diametri dei ferri longitudinali e delle staffe, il passo massimo che si vuole attribuire alle staffe, l'interferro massimo, e il copriferro.
Le restanti sezioni del programma sono tutte sezioni di calcolo automatico, senza necessità di intervento da parte del progettista. Il programma:
- verifica in automatico l'idoneità delle dimensioni attribuite alla sezione;
- determina il numero minimo necessario di tondini in zona tesa , in zona, compressa, e lungo le pareti della sezione;
- controlla che la sezione venga armata con un numero di tondini che siano rispettosi dell'interferro massimo stabilito;
- determina il passo delle staffe nel rispetto della normativa;
- controlla che il taglio agente sia inferiore rispetto al massimo sopportabile dalla sezione;
- controlla che il momento torcente sia inferiore rispetto al massimo sopportabile dalla sezione;
- verifica, in caso di compresenza di taglio e momento torcente, che gli sforzi di compressione nelle bielle compresse di calcestruzzo non superino i limiti imposti dalle NTC;
Infine segue una serie di verifiche sul rispetto dei dati di norma:
- verifica del rapporto b/H;
- verifica dell'armatura minima in zona;
- verifica del rapporto geometrico di armatura;
- verifica della sezione minima delle staffe a metro lineare;
- verifica che il passo delle staffe sia pari o inferiore a quello stabilito dalla norma;
In riferimento al Taglio, è possibile fissare una dimensione minima al di sotto della quale il passo delle staffe non dovrà scendere. In funzione della sollecitazione tagliante e del passo minimo imposto, il programma esegue la progettazione automatica del diametro delle staffe e del passo. In particolare verifica se il valore del Taglio agente è minore della Resistenza a taglio in assenza di armature VRcd (in tal caso inserisce l’armatura minima regolamentare) e in caso di verifica negativa, calcola in automatico il diametro e il passo delle staffe in modo tale che il Taglio agente non superi mai la resistenza a taglio in presenza di armatura VRsd.
In riferimento alla Torsione, il programma verifica che il momento torcente esterno sia minore del momento torcente massimo sopportabile dalla sezione. Nel caso di concomitante presenza di Taglio e Torsione, viene effettuata la verifica sulla resistenza delle bielle compresse di calcestruzzo per azione combinata delle due sollecitazioni secondo le prescrizioni delle NTC 2018.
Le verifiche di resistenza sono espresse mediante rappresentazione su diagrammi del Dominio di Resistenza. Un diagramma è relativo al Dominio Teorico, ossia a quello corrispondente all'armatura rinveniente dal puro calcolo. Un secondo diagramma è relativo al Dominio Reale, corrispondente invece all'armatura effettivamente inserita relativa ai diametri commerciali dei tondini presenti sul mercato.
Infine il programma effettua il check sul rispetto di tutte le prescrizioni delle NTC 2018; in caso di mancata verifica segnala la prescrizione violata e attiva la segnalazione in rosso dei parametri su cui è necessario intervenire per ovviare alla mancata verifica.
E' possibile stampare tutto ciò che è visibile a schermo in formato pdf o cartaceo.
- Codice: PRO_SLU01
- II Edizione: 09/2024
- Numero fogli di calcolo: 8
- AE-SW software

Per effettuare la donazione utilizzare il pulsante o inquadrare il QR-CODE con smartphone.
La donazione avviene attraverso la piattaforma paypal.
ATTENZIONE: Nella nota di donazione specificare il codice del prodotto.
Il prodotto sarà trasmesso entro 24h dalla donazione all'indirizzo email del vs paypal.