PROGETTO PILASTRO  Statico/ Sismico_M+N+T__metodo DELTA M  a DUTTILITA' CONTROLLATA__SLU [cod.: PRO_SLU04]

  • progetto pilastro in cemento armato , pressoflessione, taglio
    SLU
  • progetto pilastro in cemento armato , pressoflessione, taglio
    SLU
  • progetto pilastro in cemento armato , pressoflessione, taglio
    SLU
  • progetto pilastro in cemento armato , pressoflessione, taglio
    SLU
  • progetto pilastro in cemento armato , pressoflessione, taglio
    SLU
  • progetto pilastro in cemento armato , pressoflessione, taglio
    SLU
  • progetto pilastro in cemento armato , pressoflessione, taglio
    SLU
  • progetto pilastro in cemento armato , pressoflessione, taglio
    SLU
  • progetto pilastro in cemento armato , pressoflessione, taglio
    SLU
  • progetto pilastro in cemento armato , pressoflessione, taglio
    SLU
  • progetto pilastro in cemento armato , pressoflessione, taglio
    SLU
  • progetto pilastro in cemento armato , pressoflessione, taglio
    SLU

Il programma esegue la progettazione della sezione di un pilastro in zona sismica o non sismica sottoposta a Sforzo Normale, Momento Flettente e Taglio, in accordo alle prescrizioni delle NTC 2018. La progettazione viene eseguita per inflessione nei due piani perpendicolari xz e yz passanti per il baricentro e la sezione viene progettata nelle due direzioni.
I dati vengono inputati direttamente sulle entità grafiche cui si riferiscono.
In particolare, fissate le sollecitazioni, il coefficiente di duttilità csi = x/h, il rapporto di armatura m =As/A’s =0, la classe di duttilità (CDA, CDB) e le dimensioni della sezione, il programma determina in automatico l’armatura As in zona tesa che soddisfa simultaneamente l’equilibrio alla traslazione N=NU e l’equilibrio alla rotazione M=MU. La condizione  m = 0 determina la minima armatura necessaria affinché la sezione sia progettata con la duttilità impostata e con soddisfacimento delle due equazioni di equilibrio.
Il programma, ad ogni variazione delle sollecitazioni di progetto o di qualunque altro dato di sezione, indica l’altezza minima Hmin della sezione affinché la sezione stessa sia progettata alla duttilità imposta con il minimo di armatura (solo armatura in zona tesa). Qualora si inseriscano valori di H minori di Hmin, il programma calcola in automatico di quanto M supera MU (METODO DELTA M) determinando DM=M-MU e calcola la differenza di armatura da inserire sia in zona tesa che in zona compressa per assicurare il riequilibrio alla rotazione della sezione (PROGETTAZIONE A DUTTILITA’ CONTROLLATA).
Qualora la sollecitazione M sia molto piccola rispetto allo sforzo N, tale da far ricadere N all'interno del nocciolo centrale di inerzia, il programma restituisce un valore di armatura tesa inferiore di segno negativo, indicando, in questo modo, che tutta la sezione risulta compressa. Qualora si voglia, comunque, forzare la rottura della sezione a pressoflessione in campo duttile, il programma indica la necessità di aumentare l'altezza della sezione rispetto ad Hmin.
Il programma è supportato dalla rappresentazione grafica  dello stato tensionale su due Domini di Resistenza; un primo dominio si riferisce alla sezione armata in sola zona tesa con l’armatura derivante dal puro calcolo a duttilità controllata; un secondo dominio reale è relativo ad una sezione armata in zona tesa con la maggiore tra l’armatura derivante dal calcolo a duttilità controllata e quella derivante dall’armatura minima imposta dalla normativa (rispettosa sia della % minima che dell’interferro minimo di legge), opportunamente ripetuta in zona compressa per assicurare la simmetria dei ferri rispetto all’asse perpendicolare al piano di inflessione, caratteristica tipica dei pilastri (soprattutto in zona sismica).
In tal modo è possibile controllare il miglioramento in termini di duttilità che viene conseguito con l’armatura di legge rispetto all’armatura teorica di puro calcolo strutturale.
In riferimento al Taglio, è possibile fissare una dimensione minima al di sotto della quale il passo delle staffe non dovrà scendere. In funzione della sollecitazione tagliante e del passo minimo imposto, il programma esegue la progettazione automatica del diametro delle staffe e del passo. In particolare verifica se il valore del Taglio agente è minore della Resistenza a taglio in assenza di armature VRcd (in tal caso inserisce l’armatura minima regolamentare) e in caso di verifica negativa, calcola in automatico il diametro e il passo delle staffe in modo tale che il Taglio agente non superi mai la resistenza a taglio in presenza di armatura VRsd.
Infine effettua il check sul rispetto di tutte le prescrizioni delle NTC 2018; in caso di mancata verifica segnala la prescrizione violata e attiva la segnalazione in rosso dei parametri della sezione su cui è necessario intervenire per ovviare alla mancata verifica. E' possibile stampare tutto ciò che è visibile a schermo in formato pdf o cartaceo.

  • Codice: PRO_SLU04
  • II Edizione: 09/2024
  • Numero fogli di calcolo: 6
  • AE-SW software
PROGETTO PILASTRO statico/sismico_M+N+T__metodo Wuckoski__SLU

FAI UAN DONAZIONE


Per effettuare la donazione utilizzare il pulsante o inquadrare il QR-CODE con smartphone.
La donazione avviene attraverso la piattaforma paypal. 
ATTENZIONE: Nella nota di donazione specificare il codice del prodotto.
Il prodotto sarà trasmesso entro 24h dalla donazione all'indirizzo email  del vs paypal.