PROGETTO TRAVE in cemento armato alle tensioni ammissibili_TA [cod.: PRO-TA01]
Il programma si compone di N. 3 sezioni per la progettazione alle tensioni ammissibili di una trave in cemento armato in accordo alle prescrizioni del D.M. 14 febbraio 1992 e s.m.i. La trave può essere di bordo o interna di impalcato. Nella prima sezione viene effettuata un'accurata "Analisi dei Carichi" per il reperimento del carico a metro lineare agete sulla trave. Gli elementi di carico sono:
- solaio di interpiano, o di copertura o sottocopertura;
- balcone in laterocemento o soletta piena;
- muratura esterna (carico diretto: caso di trave esterna di bordo);
- tramezzatura interna (carico diretto: caso di trave interna di impalcato).
Nella sezione "Dati Generali" viene effettuata la scelta degli elementi di carico di progetto. Inoltre si definiscono le dimensioni degli elementi di carico quali la lunghezza solaio, la larghezza balcone, l'altezza muro esterno, l'altezza tramezzatura interna (gli spessori dei muri scaturiscono in automatico dall'analisi dei carichi) e le dimensioni della sezione della trave (base e altezza). Nella stessa finestra "Dati Generali", all'inserimento dei predetti dati, il programma, in relazione alle scelte dimensionali effettuate e in relazione all'analisi dei carichi effettuata, segnala, nell'apposito check, l'idoneità o meno della sezione sulla base di verifiche in tempo reale delle sezioni della trave più sollecitate (mezzeria e appoggi). Qualora l'esito sia negativo, lo stesso programma invita il progettista a variare l'altezza della sezione aumentandone il valore.
Nella sezione "Progetto Trave" vengono definiti le caratteristiche di resistenza dei materiali, il diametro dei ferri e delle staffe e degli eventuali ferri di parete, la percentuale di affidamento dello sforzo tagliante alle staffe e ai ferri piegati, il rapporto di rmatura m = A's/As, e altre grandezze utili al calcolo. Viene inoltre stabilito se tener conto o meno dell'effetto torcente del balcone nonchè dell'effetto torcente del solaio. Infine viene inputata la lunghezza della trave, l'entità dei momenti flettenti di estremità e l'eventuale presenza di un carico concentrato in una determinata sezione della trave.
Il programma restituisce i diagrammi del Momento Fettente e del Taglio e indica in particolar modo, su quest'ultimo, il valore del taglio To corrispondente alla tensione tangenziale Tauc0. Inoltre effettua il progetto delle staffe e dei ferri piegati diversificando i tratti della trave in cui la tensione tangenziale di taglio o di taglio e torsione (nel caso di presenza anche di torsione) è inferiore a Tauc0 o superiore a Tauc0. Nel primo caso (sezione di mezzeria della trave) il programma calcola e inserisce l'armatura staffante regolamentare determinando il passo delle staffe sulla base dei riferimenti normativi; nel secondo caso (tratti di estremità della trave) calcola lo scorrimento tagliante e determina in funzione di questo il passo delle staffe e il numero di piegati (nal caso in cui una parte dello scorrimento venga affidato ai piegati) necessari; in particolar modo il passo delle staffe è il minimo valore tra quello rinveniente dal calcolo di assorbimento dello scorrimento tagliante e quello minimo stabilito dalla normativa.
Il calcolo dell'armatura longitudinale della trave è effettuato a momento flettente nella sezione di mezzeria e a momento flettente e taglio sugli appoggi (sezioni più sollecitate). In particolare per gli appoggi viene scelta la maggiore tra l'armatura a flessione e quella a taglio (sugli appoggi l'armatura in zona tesa deve essere tale da assorbire uno sforzo di trazione pari al taglio). Inoltre, in riferimento al rapporto minimo di armatura in zona tesa (stabilito dalla norma >= 0,25%), qualora l'armatura rinveniente dal calcolo a flessione (o flessione e taglio per gli appoggi) sia di piccola entità rispetto al minimo richiesto dalla norma (ossia tale da non soddisfare la relazione: As/Ac>=0,25%), il programma integra in automatico l'armatura di calcolo col numero opportuno di tondini suppletivi per garantire il rispetto del minimo di armatura in zona tesa. Tale evenienza è segnalata dal programma con attivazione di avvisi.
Nel caso di presenza dell'effetto torsionale del balcone e/o del solaio, il programma effettua la verifica del non superamento dell'interferro massimo consentito dalla norma (35 cm) e qualora il numero dei tondini delle barre longitudinali rinvenienti dal calcolo a momento flettente e a taglio sugli appoggi sia tale da non soddisfare il minimo distanziamento imposto dalla norma, il programma aggiunge in automatico il numero necessario di tondini per soddisfare le prescrizioni di norma. Tale procedura è applicata su ogni lato della sezione; in particolar modo per le pareti (sempre nelle ipotesi di presenza dell'effetto torsionale) viene inserito il numero necessario di ferri di parete.
Per ogni sezione di calcolo il programma effettua il check sul rispetto di tutte le prescrizioni di legge; in caso di mancata verifica segnala la prescrizione violata e attiva la segnalazione in rosso per permettere al progettista di ovviare alla mancata verifica.
Nella sezione "Esecutivo Trave" è infine riportato l'esecutivo della trave con l'armatura necessaria.
E' possibile stampare tutto ciò che è visibile a schermo in formato pdf o cartaceo.
- solaio di interpiano, o di copertura o sottocopertura;
- balcone in laterocemento o soletta piena;
- muratura esterna (carico diretto: caso di trave esterna di bordo);
- tramezzatura interna (carico diretto: caso di trave interna di impalcato).
Nella sezione "Dati Generali" viene effettuata la scelta degli elementi di carico di progetto. Inoltre si definiscono le dimensioni degli elementi di carico quali la lunghezza solaio, la larghezza balcone, l'altezza muro esterno, l'altezza tramezzatura interna (gli spessori dei muri scaturiscono in automatico dall'analisi dei carichi) e le dimensioni della sezione della trave (base e altezza). Nella stessa finestra "Dati Generali", all'inserimento dei predetti dati, il programma, in relazione alle scelte dimensionali effettuate e in relazione all'analisi dei carichi effettuata, segnala, nell'apposito check, l'idoneità o meno della sezione sulla base di verifiche in tempo reale delle sezioni della trave più sollecitate (mezzeria e appoggi). Qualora l'esito sia negativo, lo stesso programma invita il progettista a variare l'altezza della sezione aumentandone il valore.
Nella sezione "Progetto Trave" vengono definiti le caratteristiche di resistenza dei materiali, il diametro dei ferri e delle staffe e degli eventuali ferri di parete, la percentuale di affidamento dello sforzo tagliante alle staffe e ai ferri piegati, il rapporto di rmatura m = A's/As, e altre grandezze utili al calcolo. Viene inoltre stabilito se tener conto o meno dell'effetto torcente del balcone nonchè dell'effetto torcente del solaio. Infine viene inputata la lunghezza della trave, l'entità dei momenti flettenti di estremità e l'eventuale presenza di un carico concentrato in una determinata sezione della trave.
Il programma restituisce i diagrammi del Momento Fettente e del Taglio e indica in particolar modo, su quest'ultimo, il valore del taglio To corrispondente alla tensione tangenziale Tauc0. Inoltre effettua il progetto delle staffe e dei ferri piegati diversificando i tratti della trave in cui la tensione tangenziale di taglio o di taglio e torsione (nel caso di presenza anche di torsione) è inferiore a Tauc0 o superiore a Tauc0. Nel primo caso (sezione di mezzeria della trave) il programma calcola e inserisce l'armatura staffante regolamentare determinando il passo delle staffe sulla base dei riferimenti normativi; nel secondo caso (tratti di estremità della trave) calcola lo scorrimento tagliante e determina in funzione di questo il passo delle staffe e il numero di piegati (nal caso in cui una parte dello scorrimento venga affidato ai piegati) necessari; in particolar modo il passo delle staffe è il minimo valore tra quello rinveniente dal calcolo di assorbimento dello scorrimento tagliante e quello minimo stabilito dalla normativa.
Il calcolo dell'armatura longitudinale della trave è effettuato a momento flettente nella sezione di mezzeria e a momento flettente e taglio sugli appoggi (sezioni più sollecitate). In particolare per gli appoggi viene scelta la maggiore tra l'armatura a flessione e quella a taglio (sugli appoggi l'armatura in zona tesa deve essere tale da assorbire uno sforzo di trazione pari al taglio). Inoltre, in riferimento al rapporto minimo di armatura in zona tesa (stabilito dalla norma >= 0,25%), qualora l'armatura rinveniente dal calcolo a flessione (o flessione e taglio per gli appoggi) sia di piccola entità rispetto al minimo richiesto dalla norma (ossia tale da non soddisfare la relazione: As/Ac>=0,25%), il programma integra in automatico l'armatura di calcolo col numero opportuno di tondini suppletivi per garantire il rispetto del minimo di armatura in zona tesa. Tale evenienza è segnalata dal programma con attivazione di avvisi.
Nel caso di presenza dell'effetto torsionale del balcone e/o del solaio, il programma effettua la verifica del non superamento dell'interferro massimo consentito dalla norma (35 cm) e qualora il numero dei tondini delle barre longitudinali rinvenienti dal calcolo a momento flettente e a taglio sugli appoggi sia tale da non soddisfare il minimo distanziamento imposto dalla norma, il programma aggiunge in automatico il numero necessario di tondini per soddisfare le prescrizioni di norma. Tale procedura è applicata su ogni lato della sezione; in particolar modo per le pareti (sempre nelle ipotesi di presenza dell'effetto torsionale) viene inserito il numero necessario di ferri di parete.
Per ogni sezione di calcolo il programma effettua il check sul rispetto di tutte le prescrizioni di legge; in caso di mancata verifica segnala la prescrizione violata e attiva la segnalazione in rosso per permettere al progettista di ovviare alla mancata verifica.
Nella sezione "Esecutivo Trave" è infine riportato l'esecutivo della trave con l'armatura necessaria.
E' possibile stampare tutto ciò che è visibile a schermo in formato pdf o cartaceo.
- Codice: PRO_TA01
- II Edizione: 09/2024
- Numero fogli di calcolo: 7
- AE-SW software

Per effettuare la donazione utilizzare il pulsante o inquadrare il QR-CODE con smartphone.
La donazione avviene attraverso la piattaforma paypal.
ATTENZIONE: Nella nota di donazione specificare il codice del prodotto.
Il prodotto sarà trasmesso entro 24h dalla donazione all'indirizzo email del vs paypal.